migliorare-user-experience-ux-per-siti-web

In giro per la rete ci sono migliaia (oltre 10.000) temi WordPress. Così tanti che ci vorrebbero giorni interi per cercare tra tutti loro. Quindi, come restringere il campo per scegliere il template WordPress giusto per il tuo sito?

La scelta del tema WordPress giusto è chiaramente importante – la scelta giusta dovrebbe dare al tuo contenuto un plus, mantenendolo reattivo su tutti i dispositivi, caricando anche in un batter d’occhio. Tuttavia, con così tanti temi WordPress, può essere un compito piuttosto scoraggiante scegliere il migliore possibile.

Prima di acquistare un tema WordPress o di investire il tuo tempo nella personalizzazione di uno, assicurati di leggere questo elenco di cose da fare e da non fare quando si tratta di selezionare il tema WordPress perfetto.

1- Fai un elenco delle funzionalità di cui hai bisogno in anticipo

Prima di selezionare un tema WordPress, è assolutamente importante determinare quali caratteristiche sono essenziali e di quali puoi fare a meno.

È importante avere in mente in particolare il design prima di effettuare una selezione. Ad esempio, dovresti già sapere se vuoi che il tuo sito abbia una colonna o più colonne.

O ad esempio prevedere già se il sito sarà multilingua oppure se servirà un menù particolare, etc..

Quando si tratta di temi WordPress, meno è sempre di più. Costruendo dal basso verso l’alto, il tema che scegli dovrebbe avere solo le caratteristiche che ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo del tuo sito, non funzioni inutilizzate che ingombrano il tuo tema; il che ci porta al punto successivo.

2- Non scegliere un Tema WordPress ingombrante

L’importanza di questo è che non vuoi un template WordPress ingombrante di caratteristiche: questo ti farà solo del male a lungo andare. Un tema ricco di funzionalità potrebbe essere piacevole, ma può influire seriamente sulle prestazioni del sito.

Inoltre, gli sviluppatori utilizzano spesso il codice trovato su Internet per queste funzionalità aggiuntive, creando in tal modo punti deboli di sicurezza perché non sono necessariamente focalizzati sulla protezione di un sito, ma sull’esecuzione di una funzione specifica.

3- Scegli un Template WordPress responsive

Non ci dovrebbe neanche essere bisogno di dirlo ormai. Il design responsive significa semplicemente rendere il tuo sito estremamente facile da usare, non solo su un pc desktop, ma su più dispositivi. Ciò significa che è compatibile con i dispositivi mobili e dispone di menu e altri widget facili da esplorare.

Cerca funzionalità come le griglie fluide per il sito web (fluid site grid ) e immagini flessibili che possono essere convertite in dispositivi non desktop. Un esempio di tema responsive potrebbe essere quello che può essere facilmente tradotto e rimodellato su un dispositivo mobile senza alcun problema.

4- Controlla sempre la demo del Tema WordPress

Prima di acquistare o scaricare un template WordPress, oltre a controllare tutte le funzionalità incluse, assicurati sempre che ci sia una demo da guardare.

Guarda sempre come appare online il tema WordPress da te selezionato e preferibilmente controlla già come appare da più dispositivi diversi (pc, mobile, laptop). In questo modo potrai farti subito una idea chiara di quanto coincide con il tuo design e le eventuali modifiche che dovrai fare o i problemi che ti si potrebbero presentare.

5- Valutare l’acquisto di un Tema WordPress Premium a pagamento

I temi WordPress gratuiti sono ottimi per chi non ha un budget, ma possono presentare alcuni problemi. A parte la qualità della codifica potenzialmente non all’altezza, utilizzando un template WordPress free, si corre il rischio che non venga aggiornato regolarmente, una mancanza di supporto tecnico o addirittura l’autore del tema che abbandona del tutto il tema.

I temi premium sono più dinamici, in genere offrono più funzionalità rispetto a quelli gratuiti ed inoltre possono aiutarti a distinguerti dalla massa. Infatti sono più personalizzabili dal punto di vista grafico e di design: questo rende, nonostante lo stesso template utilizzato, ogni sito originale e unico nonostante la base di partenza sia la stessa.

Conclusione

Per aiutarti nella scelta del tuo tema, passerò ora a suggerirti alcuni shop ecommerce di template premium WordPress in cui troverai centinaia di template tra cui scegliere.

Themeforest

Themeforest fa parte della famiglia di siti Envato ed offre centinaia di temi WordPress.

Esistono molti modi per trovare il tema WordPress desiderato:

  1. Elenco delle categorie : consulta l’elenco completo delle categorie di ThemeForest.
  2. Ricerca per parola chiave : accedi al campo di ricerca in alto a destra di qualsiasi pagina.
  3. File popolari – Controlla il riepilogo settimanale dei temi WordPress più popolari
  4. Collezioni : sfoglia le collezioni di temi compilati dagli utenti su una varietà di temi
  5. File in primo piano – Selezionati dai redattori del sito ogni settimana
  6. Autori principali : guarda i portafogli dei migliori autori

Clicca qui per andare sul sito ufficiale Themeforest.

TemplateMonster

TemplateMonster è un sito che vende temi WordPress disponibile in italiano.

Il sito offre tantissimi temi WordPress che potrai valutare anche grazie ai commenti degli utenti/clienti ed, inoltre, offre un ottimo servizio di supporto anche in italiano.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale TemplateMonster.

RocketTheme

RocketTheme è un sito che offre molti temi WordPress professionali. Per ogni tema troverai una Demo e la scheda tecnica molto dettagliata con le caratteristiche del tema in modo da poter valutare bene se è il template WordPress che fa al caso tuo.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale RocketTheme.

CPOThemes

CpoThemes si caratterizza per la particolarità di offrire una grande varietà di Temi e Template tutti utilizzabili con un singolo piano di abbonamento annuale. In alternativa c’è la possibilità classica di comprare un singolo tema a un prezzo una tantum.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale CPOThemes.

PremiumCoding

PremiumCoding offre temi WordPress per blog semplici e leggeri e temi creativi multiuso, creati con il page builder. Inoltre è possibile utilizzare tutti i temi e i template WordPress del sito (37 temi WordPress) con un singolo piano di abbonamento annuale. In alternativa c’è la possibilità classica di comprare un singolo tema a un prezzo una tantum.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale PremiumCoding.

aThemes

aThemes offre temi WordPress sia free che premium oltre che temi freemium. Oltre 250000 utenti hanno scelto i loro temi. Offre la possibilità di utilizzare tutti i temi e i template WordPress del sito (32 temi) con un singolo piano di abbonamento annuale, o addirittura (con un abbonamento leggermente più costoso) si può acquistare un abbonamento a vita che varrà sia per i temi attuali che per quelli futuri. In alternativa c’è la possibilità classica di comprare un singolo tema a un prezzo una tantum.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale aThemes.

WPeka

WPeka ha solo 3 temi WordPress premium in vendita. Sostanzialmente sono dei temi pensati per adattarsi bene con Google Adsense e hanno la particolarità di essere pensate anche per interagire con HeatMap AdAptive Pro plugin per analizzare il comportamento degli utenti all’interno del proprio sito web.

Il punto debole è che gli aggiornamenti dei temi non sono molto frequenti.

Clicca qui per andare sul sito ufficiale WPeka.

Related Posts